La Gerusalemme liberata studiata nelle sue fonti ...V. Vecchi, 1901 |
عبارات ومصطلحات مألوفة
abbia avuto presente Agamennone Aladino Alete Argante battaglia Birago brani canto chè circostanza città Clorinda colpo combattere commentatori Cristiani critici Crociati cronache cronisti D'Alessandro Dante dantesco dell'Ariosto dell'Eneide dell'episodio dell'esercito dell'Iliade descrive descrizione dice Dudone ebbe presente Emireno Enea Eneide episodio ferito filiazione fonte Furioso Gerus Gerusalemme Gildippe Goffredo Guastavini GUGL Guglielmo di Tiro Guglielmo Tirio Iliade imitazione invece Ismeno Kerboga l'Ariosto l'elmo l'episodio l'esercito Liberata locuzione luogo Mezenzio Multineddu Musulmani nemici Novara Omero ottave Ovidio Pallante parecchi parla parole Patroclo pensiero Petrarca poema poeta italiano quei versi racconta Raimondo reminiscenza rimanda Rinaldo Romizi scrisse segg Silio Italico simile similitudine Soldano Solimano somiglianza stanza Stazio suggerita al Tasso Tancredi Tasso abbia avuto Tasso nello scrivere Tasso ricordò Tasso scrive Tebaide Teucri torre torre di Davide Trissino Troiani Turno ucciso vedere venuta al Tasso versi del Tasso versi dell'ottava versi di Virgilio VII dell'Eneide virgiliana Virgilio
مقاطع مشهورة
الصفحة 82 - Con lieto volto, ond' io mi confortai, Mi mise dentro alle segrete cose. Quivi sospiri, pianti ed alti guai Risonavan per l'aer senza stelle, Perch' io al cominciar ne lagrimai. Diverse lingue, orribili favelle, Parole di dolore, accenti d'ira, Voci alte e fioche, e suon di man con elle, Facevano un tumulto, il qual s' aggira Sempre in quell' aria senza tempo tinta, Come la rena quando a turbo spira.
الصفحة 332 - Giace il cavallo al suo signore appresso : Giace il compagno appo il compagno estinto : Giace il nemico appo il nemico; e spesso Sul morto il vivo, il vincitor sul vinto. Non v
الصفحة 130 - Veggio rinnovellar l'aceto, e '1 fele , E tra vivi ladroni essere anciso. 90 Veggio '1 nuovo Filato sì crudele , Che ciò nol sazia , ma senza decreto Porta nel tempio le cupide vele. O Signor mio, quando sarò io lieto A veder la vendetta , che nascosa Fa dolce l'ira tua nel tuo segreto?
الصفحة 185 - Era il bel viso suo , quale esser suole Da primavera alcuna volta il cielo, Quando la pioggia cade, ea un tempo il sole Si sgombra intorno il nubiloso velo. E come il rosignuol dolci carole Mena nei rami allor del verde stelo : Così a le belle lagrime le piume Si bagna Amore , e gode al chiaro lume ; LXVI. E nella face de...
الصفحة 100 - Vien poi Tancredi, e non è alcun fra tanti, Tranne Rinaldo, o feritor maggiore, O più bel di maniere e di sembianti, O più eccelso ed intrepido di core. S
الصفحة 82 - Qual nelle folte selve udir si suole, S'avvien che tra le frondi il vento spiri; O quale infra gli scogli o presso ai lidi Sibila il mar percosso in rauchi stridi.
الصفحة 197 - Come purpureo fior languendo muore, che '1 vomere al passar tagliato lassa; o come carco di superchio umore il papaver ne l'orto il capo abbassa: così, giù de la faccia ogni colore cadendo, Dardinel di vita passa; passa di vita, e fa passar con lui l'ardire e la virtù de tutti i sui.
الصفحة 164 - Sta su la porta il re d'Algier, lucente di chiaro acciar che '1 capo gli arma e '1 busto...
الصفحة 305 - Furit Aeneas, tectusque tenet se. Ac velut effusa si quando grandine nimbi praecipitant, omnis campis diffugit arator omnis et agricola, et tuta latet arce viator...
الصفحة 265 - Ch' io ho veduto tutto il verno prima II prun mostrarsi rigido e feroce, Poscia portar la rosa in su la cima; E legno vidi già dritto e veloce Correr lo mar per tutto suo cammino, Perire al fine all