I primi quattro secoli della letteratura Italiana dal secolo XIII al XVI, lezioni, المجلد 1Barbèra, Bianchi, 1856 |
طبعات أخرى - عرض جميع المقتطفات
عبارات ومصطلحات مألوفة
adunque affetti alcuni Alighieri allora amore animo antichi assai avea Avignone Beatrice bellezza bello Berkele Berkeley Boccaccio buoni CALIFORNIA LIBRARY canto canto x canto XXIV canto XXVII Carlo di Valois ch'è chè cielo civile coloro concetti costumi cristianesimo cuore Dante desiderio dice diletto discorso Divina Divina Commedia dolce donna dottrine ebbe essendo esso eterno fantasia favella fede figliuoli filosofia Firenze forza gagliarda Ghibellini gloria Greci Guelfi Iddio idee immagini Imperocchè Inferno ingegno intelletto Italia Italiani l'amore l'animo l'Italia l'uomo latino leggi LEZIONE libertà lingua lirica poesia luogo Lussemburgo mente mondo morte mostra natura niuno nuovo occhi onore Paradiso parlare parole passioni pensiero Petrarca Platone poema poesia poeta poetica popoli poscia pure Purgatorio ragione sapienza scrittori scrivere sdegno secolo secolo XIV sente sicchè stile studi terra umana UNIVERSITY OF CALIFORNIA uomini uomo vede veggio verità vero versi virtù vive vizi volgare
مقاطع مشهورة
الصفحة 123 - Lume v' è dato a bene ed a malizia, E libero voler che, se fatica • Nelle prime battaglie col ciel * dura, Poi vince tutto, se ben si notrica.
الصفحة 227 - Vago già di cercar dentro e dintorno • La divina foresta spessa e viva, Ch'agli occhi temperava il nuovo giorno. Senza più aspettar lasciai la riva, Prendendo la campagna lento lento Su per lo suol che d
الصفحة 272 - Quale per li seren tranquilli e puri Discorre ad ora ad or subito fuoco, Movendo gli occhi che stavan sicuri, E pare stella che tramuti loco, Se non che dalla parte onde s...
الصفحة 286 - In forma dunque di candida Rosa Mi si mostrava la Milizia santa, Che nel suo sangue Cristo fece sposa. Ma l' altra, che volando vede e canta La gloria di Colui che la innamora, 5 E la bontà che la fece cotanta, Si come schiera d' api che s' infiora Una fiata, ed una si ritorna Là dove suo lavoro s' insapora, Nel gran Fior discendeva, che s' adorna 10 Di tante foglie, e quindi risaliva Là dove il suo Amor sempre soggiorna.
الصفحة 162 - Levava gli occhi miei bagnati in pianti, E vedea (che parean pioggia di manna) Gli angeli che tornavan suso in cielo, Ed una nuvoletta avean davanti, Dopo la qual gridavan tutti: 'Osanna'; E s'altro avesser detto, a voi dire
الصفحة 260 - C'osì 1' intelligenza sua bontate Multiplicata per le stelle spiega, Girando sè sopra sua unitate. Virtù diversa fa diversa lega Col prezioso corpo ch' el1' avviva, Nel qual, sì come vita in voi, si lega. Per la natura lieta onde deriva, La virtù mista per lo corpo luce, Come letizia per pupilla viva. Da essa vien ciò che da luce a luce Par differente, non da denso e raro : Essa è formal principio che produce, Conforme a sua bontà, lo turbo e il chiaro.
الصفحة 92 - E quel, che più ti graverà le spalle, Sarà la compagnia malvagia e scempia, Con la qual tu cadrai in questa valle : Che tutta ingrata, tutta matta ed empia Si farà contra te : ma poco appresso Ella, non tu, n
الصفحة 93 - Tu proverai sì come sa di sale Lo pane altrui, e come è duro calle Lo scendere e '1 salir per l'altrui scale.
الصفحة 151 - Poichè furono passati tanti di, che appunto erano compiuti li nove anni appresso l'apparimento soprascritto di questa gentilissima, nell' ultimo di questi dì avvenne, che questa mirabile donna apparve a me vestita di colore bianchissimo, in mezzo di due gentili donne, le quali erano di più lunga etade. E passando per una via, volse gli occhi verso quella parte ov...
الصفحة 269 - E sì come saetta, che nel segno Percuote pria che sia la corda queta, Così corremmo nel secondo regno. Quivi la Donna mia vid' io sì lieta, Come nel lume di quel ciel si mise, Che più lucente se ne fe