صور الصفحة
PDF
النشر الإلكتروني

taphysical truths. But this is a mere sophism on their part; for in denying the existence of reason they do it with the aid of reason, or not in the latter case, they fail in their argument; and in the first, they betray their own cause, and establish that which they have undertaken to deny.

156. OF THE GENERATION OF THE WORD, ACCORDING TO FICINUS.

It is useless, and often dangerous, to endeavour to fathom all the mysteries of the Christian religion. That of the generation of the Word is, doubtless, the most difficult; because the question enters into a knowledge of the nature of the Supreme Being, which our limited understandings can never attain. This being, however, one of the objects of our faith, ought to fix the attention of minds capable of contemplating so great an object. Among those who have treated it with a corresponding elevation of thought, is Ficinus (della Verita della Religione Christiana, cap. 13), pupil of Gemisthius Pletho, one of the restorers of learning that came from Greece, in the middle of the fifteenth cen

tury. It is as follows that he expresses himself; and the subject is so delicate, that I do not venture to translate him. Having, in the above treatise, come to this question, Come si fà la generazione del Verbo? he says:

[ocr errors]

Ogni vita genera prima la sua stirpe in se medesima, che fuori di se; e quanto è più prestante vita, tanto più interiore a se genera sua stirpe..... Così la vita rationale partorisce in se medesima la ragione delle cose..... Così la vita angelica, più alta che la vita rationale, partorisce in se, per virtù di Dio, conoscimenti e forme di se e delle cose.....La Vita Divina, essendo eminentissima e fecondissima sopra tutte, molto maggiormente genera prole à se similissima che non fanno gli altri generanti, e quella prola genera in se medesima, prima che fuori di se la spieghi : genera, dico, intendendo; si come Iddio, perfettamente intendendo se medesimo e in se tutte le cose, concepe in se medesimo un perfetto concetto di tutto se, e di tutte le cose; il quale concetto è imagine d'Iddio piena ed iguale, ed esemplare del mondo sopra pieno. Orfeo lo nominò Pallas, nata solamente del capo di Giove; Platone

VOL. V.

chiamò tal concetto figliolo del Padre Iddio, nella Epistola à Hermias (Plat. tom. 3, p. 322); e nello Epinomide (tom. 2, p. 986) l'appellò ragione e Verbo, dicendo cosi : "Il verbo, sopra tutte le cose, divinissimo, "adornò questo mondo." Mercurio Trismegisto, nel libro che tradusse Apuleo di Greco in Latino, e anche in quel altro che traducemmo noi, molte volte della sapientia d'Iddio parlando, la chiama, figliolo d'Iddio, e encora fà mentione dello spirito: simile cose truovo in Zoroastro. Dissono costoro quello che poteronno, etiam con l'ajuto d'Iddio; ma solo Dio l'intende interamente, ed intra gli uomini, colui più, al quale Iddio più ne rivela. La fecondità di Dio, la quale è il bene infinito in atto, per la natura dello interno ed immenso bene, ab eterno propaga se medesima in atto, infinitamente; ma cio che è fuori di Dio è finito. Dio adunque propaga, cio è genera se, in se medesimo, ove certamente dello eterno padre è il figliolo eterno. E dunque ne

* Ο' λόγος ἦν προς τον Θεον. S. Jean. ch. l. v. l. .

cessario che questa stirpe molto maggior mente sia intima à esso Dio che la detta sopra stirpe dell' angelo al angelo. Imperoche nel angelo, perche altro è lo essere, altro lo intendere, però la forma e ragione, che intendendo quivi si genera, è differente assai dalla essentia del angelo; ma in Dio, perche l'essere e l'intendere è uno medesimo, la ragione, la quale Iddio, sempre se intendendo, genera sempre, come espressima imagine di se, tutta una è in essentia che colui, che genera; benche per una certa relatione mirabile, come generata, si distingue del generante. Dio, per questa eterna cognitione e forma, conoscendo ab eterno se medesimo infinito bene, per la medesima, ab eterno spira infinito amore in se ed inverso se medesimo." See No. 170.

157. OF PERSONS WHO HAVE SWEAT BLOOD.

It is said, (St. Luke, ch. 22. v. 44.) that Jesus Christ, in the midst of his agony, sweat drops of blood. Setting aside a physical explanation of this phenomenon the following facts may serve to illustrate this text. Vicenza (lib. 2. cap. de sudore)

and hands, &c. M. Fagon, a Physician of Paris, in his thesis of the 25th of January 1665, says, ergo sudor sanguinis a nature vi and afterwards, sed et sensibus, facta fides est consecratem virginem, impurissimis sicariis ad eam corrumpendum ad volantibus, stupri horrore mundissimum sanguinem e venis, sudoris specie, profudisse.-Collius (tractat. de sanguine Christi, Mediolan. 1617, 4to states, that he had heard from persons worthy of credit, that, in 1583, many persons saw a man in prison at Paris, who sweated drops of blood.-Rosinius Sentibus, in the Ephemerid. Germanic. relates that a youth, accomplice in a crime for which two of his brothers were condemned to die, being conducted to the scaffold, drops of blood issued from every part of his body.-Vigneul de Maroille, tom. 3. page 179, speaks of a woman who died at Paris of a sweating of blood, so excessive, that he could not find a drop in her veins after her death.-Maldonat relates, that a man sweated blood, after hearing sentence of death passed upon him.-M. de Thou (Hist. lib. 2) reports, that the Governor of Montmartin, having been arrested by

« السابقةمتابعة »