I secoli della letteratura italiana dopo il suo risorgimento: commentario di Giambattista Corniani, colle aggiunte di Camillo Ugoni e Stefano Ticozzi, e continuato sino a questi ultimi giorni, المجلد 3 |
ما يقوله الناس - كتابة مراجعة
لم نعثر على أي مراجعات في الأماكن المعتادة.
طبعات أخرى - عرض جميع المقتطفات
عبارات ومصطلحات مألوفة
accademici acquistò alcuni allora altre argomento ARTICOLO assai autore avea belle buon cardinale casa celebre certo ch'egli ch'ei città cognizioni colla conoscere corte credere dice diede diletto dimostrare dire Doni dotto duca ebbe erano età eziandio fece felice filosofia Firenze fisica forma forza Francia furono Galileo genere geometria gloria gran greca illustre ingegno intorno italiana l'altro l'anno lasciò latina leggi lettera lettere libro lingua lodi luce lungo luogo maggiore mano maraviglia Maria matematiche medesimo mente merito mezzo morale morte musica Nacque natura nell'anno nome nuova oggetti onore opere osservazioni padre Paolo pari parla patria pensamenti poco poema poesia poeta politica porta possono potè pregio presso principe proprio pubblico pure quivi ragione rende ritrovò scienza scritti scrittori scrivere secolo seguente sino sistema somma spirito stile storia studii Tasso Testi toscana trattato troppo varie vedere veniva venne verità vero versi VIII vivo volle zione
مقاطع مشهورة
الصفحة 155 - n gelo il vapor di lassù converso piove : ma che curar dobbiam che faccia Giove? godiam noi qui s'egli è turbato in cielo.
الصفحة 70 - Costanze quella sua grave e giudiziosa Istoria del Regno di Napoli , che siccome oscurò tutto ciò che insino allora erasi scritto , così ancora per la sua gravita , prudenza civile ed eleganza si lasciò indietro tutte l' altre che furono compilate dopo lui dalla turba d
الصفحة 294 - Più d'una volta il genitor severo, in cui d'oro bollian desiri ardenti, stringendo il morso del paterno impero, « studio inutil (mi disse) a che pur tenti? » ed a forza piegò l'alto pensiero a vender fole ai garruli clienti, dettando a questi supplicanti e quelli nel rauco foro i queruli libelli.
الصفحة 94 - M'avete dato la vita a farmi vedere parte del Commentario ch'avete scritto degli Artefici del disegno, che certo l'ho letto con grandissimo piacere, e mi par degno d'esser letto da ognuno, per la memoria che vi si fa di molti uomini eccellenti, e per la cognizione che se ne cava di molte cose, e de' varj tempi, per quel ch'io ho veduto fin qui , e per quello che voi promettete nella sua Tavola.
الصفحة 252 - La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi agli occhi (io dico l'universo), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua e conoscer i caratteri ne
الصفحة 236 - Ella è padre di una nuova maniera di musica o piuttosto di un cantar senza canto, di un cantar recitativo, nobile e non popolare, che non tronca, non mangia, non toglie la vita alle parole, non l'affetto; anzi glielo accresce' raddoppiando in loro spirito e forza. È dunque invenzion sua questa bellissima maniera di canto , o forse ella è nuovo ritrovatore di quella forma antica perduta già tanto tempo fa nel vario costume d' infinite genti , e sepolta nell' antica caligine di tanti secoli.
الصفحة 94 - Farmi ancora bene scritta , e puramente , e con belle avvertenze. Solo vi desidero che se ne lievino certi trasportamenti di parole, e certi verbi posti nel fine, talvolta per eleganza, che in questa lingua a me generano fastidio. In un' opera simile vorrei la scrittura appunto come il parlare, cioè ch'avesse più tosto del proprio che del metaforico o del pellegrino, e del corrente più che dell
الصفحة 156 - Pera il mondo e rovini; a me non cale, se non di quel, che più piace e diletta, che, se terra sarò, terra ancor...
الصفحة 390 - De mota animalium una nuova scienza esatta, interessante, profonda, dove tutto è nuovo, tutto originale , tutto ridotto al rigore della più severa geometria e alla luminosa evidenza de
الصفحة 321 - Vorrei vivace, e spirante il favellare; ma \ gran divario é che la favella respiri , od esclami ; che si muova o che salti; che sia viva o baccante; che spiritosa, o spiritata nomar si debba. Generosa la bramo, non eccessiva ; sublime, non precipitosa; robusta, non temeraria; allegra, non pazza : e, per non partire dalle acutezze, a che mirano certe acutezze di concetti, nel sentimento leggieri, lascivi nell'ornamento, sproporzionati nell'applicazione, licenziosi nella maniera, che a guisa d'infiammata...