Opere volgari di Giovanni Boccaccio: Il comento sopra la Commedia di Dante AlighieriPer il Magheri, 1831 |
طبعات أخرى - عرض جميع المقتطفات
عبارات ومصطلحات مألوفة
acciocchè Acheronte adoperare alcuna alquanto altra animo Apocalissi appare appo appresso assai avanti avarizia avea avendo aver caggiono canto Caron Cerbero cerchio chè chiamato ciascuno cielo ciocchè città coloro colui comincia conciosiacosachè conoscere corpo costumi cotali credere Cristo dannati Dante demonio desiderio detto Dice adunque dimostra dire divina domanda Ecuba Enea Eneida Erebo essendo esso estimo eterna fece femmine figliuolo filosofia fiume Flegias furono gittati Iddio inferno intendere ira di Dio iracundi l'anima l'autore lascia laudevole legge libro luogo maravigliosa mente Minos miseria moglie morte mostra MOUTIER niuna nome Numitore oltre opera palude pare parole peccato peccatori perciocchè pervenire Pigmalione Plutone poeti potere predette preso Priamo primieramente puote quegli quivi quod ragione scrive sè medesimo secondochè segue sentire Sicheo sieno similmente spezie terra Teseo Tesifone tore trapassare Troia ucciso uomini uomo vedere veggiamo venire Virgilio vizio vogliono vuole
مقاطع مشهورة
الصفحة 10 - Non ti rimembra di quelle parole, Con le quai la tua Etica pertratta Le tre disposizion, che '1 Ciel non vuole, Incontinenza, malizia e la matta Bestialitade? e come incontinenza Men Dio offende, e men biasimo accatta?
الصفحة 57 - Or se' tu quel Virgilio, e quella fonte, Che spande di parlar sì largo fiume? 80 Risposi lui con vergognosa fronte. O degli altri poeti onore e lume, Vagliami il lungo studio e il grande amore, Che m' han fatto * cercar lo tuo volume. Tu se...
الصفحة 271 - Perché ricalcitrate a quella voglia, a cui non puote il fin mai esser mozzo, e che più volte v'ha cresciuta doglia? Che giova nelle fata dar di cozzo? Cerbero vostro, se ben vi ricorda, ne porta ancor pelato il mento e '1 gozzo. 36 Poi si rivolse per la strada lorda, e non fé' motto a noi, ma fé sembiante d'uomo, cui altra cura stringa e morda, che quella di colui che gli è davante.
الصفحة 32 - Io aveva una corda intorno cinta , E con essa pensai alcuna volta Prender la lonza alla pelle dipinta. Poscia che l' ebbi tutta da me sciolta , Sì come 'l Duca m' avea comandato , Porsila a lui aggroppata e ravvolta; Ond...
الصفحة 67 - Ov' udirai le disperate strida, Vedrai gli antichi spiriti dolenti, Che la seconda morte ciascun grida. E po' vedrai color che son contenti Nel fuoco, perché sperai! di venire, Quando che sia, alle beate genti. Alle qua...
الصفحة 50 - La quale acciocchè più fermezza avesse, piacque a ciascuna delle parti di dover fortificar per parentado : e '1 parentado trattato fu, che il detto Messer Guido dovesse dar per moglie una sua giovane e bella figliuola , chiamata Madonna Francesca . a Gianciotto figliuolo di Messer Malatesta. Ed essendo questo ad alcuno degli amici di Messer Guido già manifesto, disse un di loro a messer Guido , guardate come voi fate ; perciocchè se voi non prenderete modo ad alcuna parte, che è in questo parentado,...
الصفحة 221 - Non so a quale io mi debba più fede prestare, ma qual che di questi due si dica il vero o no, mi occorre nelle parole loro un dubbio, il quale io non posso in maniera alcuna solvere che mi soddisfaccia: 9 e il dubbio è questo.
الصفحة 36 - Mentre ch'io rovinava in basso loco, Dinanzi agli occhi mi si fu offerto, Chi per lungo silenzio parca fioco.
الصفحة 50 - È adunque da sapere che costei fu figliuola di messer Guido vecchio da Polenta, signor di Ravenna e di Cervia; ed essendo stata lunga guerra e dannosa tra lui ei signori Malatesti da Rimino, adivenne che per certi mezzani fu trattata e composta la pace tra loro.
الصفحة 144 - Ed essa e 1' altre mossero a sua danza, E, quasi velocissime faville, Mi si velar di subita distanza. Io dubitava, e dicea: Dille, dille, Fra me, dille, diceva, alla mia donna Che mi disseta * con le dolci stille; Ma quella reverenza che s' indonna Di tutto me, pur per B e per ICE, Mi richinava come 1' uom ch