Annali civili del regno delle Due Sicilie, المجلدات 1-3 |
ما يقوله الناس - كتابة مراجعة
لم نعثر على أي مراجعات في الأماكن المعتادة.
طبعات أخرى - عرض جميع المقتطفات
عبارات ومصطلحات مألوفة
abbia acqua acque alcuni allora altra altre anno antichi arti assai avea aver bella bisogno buon campo casa certo chè chiamato chiaro città colla coloro comune conoscere Consiglio credere cure dato dice dire diverse dotti erano esso fabbrica faceva fare figura fiori foglie fondo forma furono generale giorno gran grande Greci intorno lavoro leggi libro lingua lungo luogo maggiore mano mare medesimo meglio mente mezzo migliori monti Napoli natura nome novella numero nuovo opere ordine osservazioni pare parlare parole passato pena piccola pochi poco ponte popoli porta possono posto potuto presente presso prigioni principio provincia pubblica punto pure ragione Real Regno rendere sarà scienze secolo seguito sembra servire Signor sistema sito somma specie storia strada studi terra terreno tratto trovato tufo ultimo utili varie vedere venire vero verso vicino vino vivo volta volte vulcani zione
مقاطع مشهورة
الصفحة 61 - Namque canebat, uti magnum per inane coacta semina terrarumque animaeque marisque fuissent et liquidi simul ignis; ut his exordia primis omnia et ipse tener mundi concreverit orbis...
الصفحة 68 - Stansi di Giove Sul limitar due dogli, uno del bene, L'altro del male. A cui d'entrambi ei porga, Quegli mista col bene ha la sventura. A cui sol porga del funesto vaso, Quei va carco d'oltraggi, e lui la dura Calamitade su la terra incalza, E ramingo lo manda e disprezzato Dagli uomini e da
الصفحة 29 - Considerazioni su i mezzi da restituire il valore proprio a' doni che ha la natura largamente conceduto al regno delle Due Sicilie, Napoli, 1833, 2* ed., voi.
الصفحة 151 - L'umana sapienza, aver contesi Per irmi carco di sì nobil soma. Ma poi che gli anni verdi non che i mesi Del senno stoico diffalcai nei sogni, Poi che i fior senza frutti andare spesi, Io, del ver lume privo e colmo d'ogni Nebbia fallace, tratto fui là dove Giesù sovvenne a
الصفحة 61 - Ipsa quoque interdum Tellus fumare videtur : Omnia quae sursum cum conciliantur in alto, Corpore concreto subtexunt nubila...
الصفحة 145 - Gian nude il piede, e il crine incolte e sozze, E chi di lor nel sonno eterno tacque A un lieve sorso, e chi raminga e sola, Pria di giunger al fonte, esangue giacque. Gli amici, cui parte d'affanno invola L'alterna vista, si guatavan liso Nel mesto incontro senza far parola; Poi fra il duo!
الصفحة 145 - E singhiozzi talor fiochi ed incerti; Poi strida alte e ululati, e in flebil metro Querele erranti per gli spazj aperti : Sì che il lor suono acutamente tetro Crescea più raddoppiato e in sé confuso, Dal mar, dai monti ripercosso indietro. Ogni tempio era infaustamente chiuso; Immoti i sacri bronzi, ea le notturne Lampade tolto di risplender 1' uso : Le armoniose canne, taciturne; E senza l' immortai vittima l'are, E senza nenie pie le squallid
الصفحة 145 - Di melma, tratti eran que' corpi al rogo, Cui più vita sì dura il cor non morde : Sacerdoti e fanciulle, e quei che il giogo Maritai strinse, ignudi e insiem confusi, Da vicin tolti e da rimoto luogo; E fra questi (ahi!
الصفحة 145 - L' alterna vista, si guatavan fiso Nel mesto incontro senza far parola; Poi fra il duol ristagnato a l' improvviso Si dirotte spargean lagrime acerbe, Che avrian un sasso per pietà diviso. Talor silenzio, qual avvien che serbe L'aria muta fra inospiti deserti Colmi di sabbia, e d' acque privi e d' erbe; E singhiozzi talor fiochi ed incerti; Poi strida alte e ululati, e in flebil metro Querele erranti per gli spazi aperti : Sì che il lor suon acutamente tetro Crescea più raddoppiato, e in sè confuso,...
الصفحة 137 - Ou mie nuove macchine non s' inventerebbero , o non s' introdurrebber tra noi , quante nuove scoperte non si farebbero se questa massima prevalesse ! Ma la contraria sembra anzi Ira IR nostre Compagnie predominare; il che se limita i loro profitti , almeno fi più sicuro il maneggio delle fortune ad esse affidate. Quanto ali' essenza delle Società anonime commerciali , le cose dette •inori abbastanza debbono averla dichiarata.