Grazer Beiträge, المجلد 15Rodopi., 1988 |
من داخل الكتاب
النتائج 1-3 من 6
الصفحة 242
... verso , il quale può essere in tutto aderente al suo modello , ma può anche presentare alcune divergenze da esso , in relazione sia al tipo di verso , che al genere letterario che al periodo storico . Il verso comunque , sia come ...
... verso , il quale può essere in tutto aderente al suo modello , ma può anche presentare alcune divergenze da esso , in relazione sia al tipo di verso , che al genere letterario che al periodo storico . Il verso comunque , sia come ...
الصفحة 243
... verso la metà dello otíxog e , anzi , poco prima di essa ( p . 70 ) , induce l'A . a negare la possibilità di pause ... verso che ne scaturiscono ( pp . 29–64 , con un cenno finale ai problemi linguistici , su cui tornerò in ...
... verso la metà dello otíxog e , anzi , poco prima di essa ( p . 70 ) , induce l'A . a negare la possibilità di pause ... verso che ne scaturiscono ( pp . 29–64 , con un cenno finale ai problemi linguistici , su cui tornerò in ...
الصفحة 290
... verso . Successivamente sono esposte le varie prospettive attraverso le quali la Pharsalia è stata considerata ( epos retorico , oppure filosofico o politico o storico o didascalico ) . Balza agli occhi il notevole interesse della ...
... verso . Successivamente sono esposte le varie prospettive attraverso le quali la Pharsalia è stata considerata ( epos retorico , oppure filosofico o politico o storico o didascalico ) . Balza agli occhi il notevole interesse della ...
طبعات أخرى - عرض جميع المقتطفات
عبارات ومصطلحات مألوفة
Achilleus Adonis Aeneas Ägypten Alexander antiken Aristophanes Aristot Aristoteles Astyages Athen audience Autor Bedeutung beiden besonders Buch Calliope Calliope's Catull Chabrias Cicero death Demea Dichter Dichtung Episode Epos ersten Erzählung first Form Gedicht geht Gesang Geschichte Graz griechischen großen Heichelheim heißt hellenistischen Herodot Homer Horaz Hrsg Ilias Interpretation Iokaste Jerome Kleomenes Komödie könnte Kroisos Kyros Laktanz läßt Lucano Marius Metamorphoses Metellus Micio miniature Minucius Felix möglich Monolog Motiv muß narrative narrator Naukratis Nekyia Odyssee Odysseus Oidipus Orosius Orpheus Ovid Ovid's passage Person Philosophie politischen Proba Proserpina Ptolemaios quod reader römischen Sallust scheint schen schließlich Schluß Selbstmord Sohn song Statue Stelle stories story Studien suggest taken tale Teil Teiresias Teurnia Text Tibull tion tribr unserer Venus Verb Vergil Verse verso virgin virginity virtus weiter wichtig wieder Winckelmann wohl Zeilen Zusammenhang δὲ εἰς ἐν ἐς καὶ μὲν